L'ultimo vertice UE-Cina a Pechino ha segnato un momento cruciale nel loro rapporto, con entrambe le parti che riconoscono che i legami hanno raggiunto un 'punto di svolta'. Il vertice, ridotto a un solo giorno, è stato dominato da disaccordi su squilibri commerciali, il sostegno della Cina alla Russia in mezzo alla guerra in Ucraina e limitati progressi su questioni chiave. Mentre l'UE ha esortato la Cina ad aprire i suoi mercati e affrontare la sovracapacità, la Cina ha esortato l'Europa a fare 'la scelta strategica giusta' e gestire correttamente le frizioni. L'unico accordo significativo è stato una dichiarazione congiunta sul cambiamento climatico, evidenziando come anche le aree di cooperazione passata siano diventate controverse. Nel complesso, il vertice ha sottolineato la crescente diffidenza e la crescente difficoltà nel trovare un terreno comune tra due delle più grandi economie del mondo.
Sii il primo a rispondere a questa discussione generale .